Struffoli

Questo tipico dolce natalizio è buonissimo e finisce subito, e infatti ogni anno sono costretta a prepararlo più di una volta.
INGREDIENTI per 1.200 Kg
- 500 gr. Farina
- 2 pizzichi di Sale fino
- Buccia grattugiata di 1 Limone e di 1 Arancia ( non trattati)
- 8 cucchiai di Vino bianco
- 100 gr. di Burro fuso ( vedi sezione tecniche)
- 2 Uova intere
- 2 cucchiaini di Zucchero semolato
- Olio
per la Decorazione
- 300 gr. Miele millefiori
- 3 cucchiai di Zucchero semolato
- Confettini colorati , Ciliege candite, Canditi
STRUMENTI
- Padella larga ( antiaderente)
- Coltello
- Cucchiaio
- Piano di lavoro
- 2 Scodelle larghe
- Schiumarola
- Carta assorbente
- Carta pellicola
- Pentola di acciaio
- Piatto da portata
PROCEDIMENTO
Mettiamo la farina setacciata nella scodella e facciamo, con le mani, un incavo al centro.
Aggiungiamo in esso il vino, il burro, le uova, lo zucchero , il sale e le bucce grattugiate.
Lavoriamo bene il tutto, con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Copriamo quindi la scodella con la pellicola ( facendola ben aderire ai bordi) e poniamo la scodella in frigo per almeno ½ ora .
Passato questo tempo prendiamo il nostro impasto e versiamolo sul piano da lavoro.
Tagliamo con il coltello un pezzo e, roteandolo sul piano da lavoro, assottigliamolo creando così dei bastoncini ( non troppo grossi né troppo sottili).
Sempre con il coltello tagliamoli a pezzetti.
Procediamo fino alla conclusione dell’impasto.
Adesso versiamo l’olio in padella e portiamola sul fuoco a fiamma media.
Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura giusta ( ce ne accorgiamo immergendovi uno struffolo, se inizia a friggere l’olio è pronto) iniziamo a friggere.
Continuiamo la cottura aiutandoci con la schiumarola ( usiamo la stessa per girare continuamente gli struffoli durante la cottura, così da non farli bruciare).
Durante questa operazione potremo vedere formarsi della schiuma nell’olio, è normale.
Mettiamo la carta assorbente nell’altra scodella e versiamoci gli struffoli che avranno raggiunto la doratura.
Terminata la frittura facciamo raffreddare gli struffoli.
Nel frattempo premiamo un po’ il limone e versiamo il succo in un bicchiere ( ci servirà per immergervi le nostre mani ).
Versiamo il miele e lo zucchero nella pentola e portiamola sul fuoco a fiamma bassa.
Facciamo riscaldare avendo cura di girare con il cucchiaio, fino a che il tutto diventi trasparente e lo zucchero si sia completamente sciolto.
A questo punto versiamo gli struffoli nella pentola e , con il cucchiaio, giriamo bene tutto, così da farli impregnare di miele.
Adesso prendiamo il piatto da portata e versiamoci gli struffoli.
Immergiamo le mani nel limone premuto e , con le stesse, modelliamo gli struffoli nel piatto.
Generalmente si crea una forma a ciambella, ma ognuno decide.
Terminiamo la preparazione versandovi sopra i confetti, le ciliege ed i canditi.
Gli struffoli durano molti giorni e non richiedono un particolare metodo di conservazione .